Chi siamo
A.M.A.T.I, Associazione Mutuo Auto Aiuto Tutti Insieme, è formata da persone che, all'interno dell'associazione stessa, condividono disagi, emozioni ed esperienze.in una forma di reciproco sostegno.
L'Associazione, sulla base dei principi di accoglienza e solidarietà, accoglie tutti coloro che sono o sono stati afflitti da problematiche quali ansia, panico, depressione e dipendenze affettive. Gli incontri tra i partecipanti si svolgono una volta alla settimana, per circa due ore, presso la sede dell'Associazione. Conduce l'incontro un helper (facilitatore) che ha il compito di proporre o accogliere l'argomento, gestire e moderare le varie dinamiche che possono presentarsi; l'helper non ha titoli o qualifiche di alcun genere, ma basa la sua esperienza sul proprio disagio e sulla comunicazione con gli altri. Può coadiuvare l'incontro, in qualità di supporter, una psicologa.
L'Associazione non ha scopo di lucro e si autofinanzia con le quote dei singoli soci. Ognuno versa una quota annuale di € 25,00 come sottoscrizione e, ad ogni incontro settimanale, € 3,00 ,importo valido quale fondo cassa per le normali spese di gestione della sede. Chiunque voglia partecipare ai nostri incontri può essere accolto una prima volta affinchè possa rendersi conto di quello che facciamo e delle dinamiche in cui si può essere coinvolti; nel caso in cui si decida di proseguire, è necessaria una domanda al nostro Consiglio Direttivo che valuterà e deciderà circa l'eventuale e definitiva accoglienza, previo colloquio filtro privato con la nostra psicologa.
L'Associazione è gestita esclusivamente da volontari in grado di accogliere e sostenere, con assoluta discrezione, tutti coloro che vorranno farne parte. Il sostegno si esplica, oltre che con gli incontri settimanali, anche con validi contatti telefonici tra i partecipanti. Lo scopo è chiaramente quello di ritrovare, anche con l'aiuto degli altri, la serenità e lo star bene con se stessi, senza condizionamento alcuno.
Non sei solo...
Storia del progetto
L'Associazione nasce come idea tra quattro persone esattamente tre anni fa, il primo incontro privato si è tenuto infatti il 16 aprile 2010.
Il tutto nacque dal sogno di Carmela Strippoli, nostro primo affiliato, sofferente di ansia e panico da anni che, alla ricerca di qualcosa che l'aiutasse a star meglio, decise di mettere la sua esperienza al servizio degli altri. Non esistevano a Bari gruppi di questo genere e, in collaborazione con la dott.ssa Pamela Alba, psicologa dell'Associazione e due amiche, Mariella Erriquez e Lia Di Cosola, le "veterane del gruppo", anch'esse con un passato costellato da ansia, panico e dipendenze, iniziarono i primi incontri privati presso lo studio della dottoressa che, senza alcun fine, ne concesse l'uso.
Lo scopo principale era portare l'idea che l'ansia e il panico non devono e non possono condizionare le nostre vite, dimostrare che con l'aiuto reciproco, la comprensione del disagio, la mancanza di giudizio e l'accoglienza, si può uscire da questo lungo tunnel. Ci si incontrava, e lo si fa tuttora, una volta alla settimana per confrontarsi, condividere, parlare, supportare, aiutare, tendere una mano a chi aveva voglia di accoglierla o coraggiosamente la chiedeva.
Da allora tante persone si sono avvicendate, alcune hanno lasciato la nostra grande famiglia volando verso mete diverse, libere dai disagi che fino a quel momento avevano condizionato la loro vita sociale o comunque consapevoli di poterli gestire. Il numero delle persone è diventato tale da poter concretizzare quest'anno la costituzione di uno Statuto e la nascita formale di A.M.A.T.I avvenuta l'8 gennaio 2013, una sede sociale fissa e tanti progetti di cui troverete riscontro prossimamente su queste pagine.
I nostri utenti
Tutti coloro che, senza distinzione di età, sesso, cultura e religione, abbiano sofferto o soffrano di ansia, panico, depressione, solitudine, dipendenze affettive, problemi di relazione nel sociale.
Lo scopo è quello di combattere i disagi con l'aiuto dei nostri volontari che, senza alcuno scopo di lucro, hanno deciso di mettere a disposizione degli altri la loro esperienza e il loro passato; il tutto anche per combattere la disinformazione e la non comprensione di queste problematiche che, ancora oggi, sono ritenute da molti "inutili fissazioni" e non autentici disagi che impediscono di vivere pienamente una serena vita sociale.
Contatti
A.M.A.T.I BARIVia Raffaele Bovio, 2
70126 BARI (quartiere Mungivacca)
347 6600248 ore 9-13
347 9013083 ore 16-20
info.amati2012@libero.it